Percorsi in presenza

Storie di radici e fiori
Laboratori esperienziali all'aperto di Drammaterapia Integrata
OTTOBRE 2021
LUOGHI DELL'APPUNTAMENTO
Laboratori presso la Pineta di Villa Pamphili ( 9 e 23 ottobre)
L'appuntamento è alle 9,30 davanti all'ingresso del Vivi Bistrot entrando nella Villa da via Leone XIII
https://g.page/ViviBistrotVillaPamphiliRoma?share
oppure direttamente presso la Pineta alle 10,00
https://goo.gl/maps/bw9TcG59tShKXgyX8
Laboratori presso il Parco della Caffarella ( 16 e 30 ottobre)
L'appuntamento è alle 9,30 presso la casa del parco Vigna Cardinali in Caffarella in L.go Tacchi Venturi angolo Via Latina, 00179 Roma RM
https://goo.gl/maps/RA5z4b3mjpJTejPK7
CONDUTTORI
Villa Pamphili: 9 ottobre: conduttore Sandra Pierpaoli, psicoterapeuta e artiterapeuta/ osservatore Stefania Quaglia, teatroterapeuta
Caffarella: 16 ottobre: conduttore Daniele Salesi, artiterapeuta/ osservatore Rossella Pazienza, dottore in psicologia clinica e teatroterapeuta
Villa Pamphili: 23 ottobre: conduttore Stefania Quaglia, teatroterapeuta/ osservatore Sandra Pierpaoli, psicoterapeuta e artiterapeuta
Caffarella: 30 ottobre: conduttore Rossella Pazienza, dottore in psicologia clinica e teatroterapeuta/ osservatore Daniele Salesi, artiterapeuta
ISCRIZIONI E DISDETTE
Le iscrizioni e le disdette saranno accettate fino al giovedi precedente allo svolgimento del laboratorio.
I laboratori si svolgeranno con un minimo di 10 e un massimo di 30 partecipanti
L' eventuale annullamento dell'evento, in caso non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti, sarà comunicato il venerdi precedente allo svolgimento del laboratorio.
In caso di pioggia il laboratorio sarà rinviato a data da destinarsi, ma se ne assicura comunque lo svolgimento
CONSIGLI UTILI
Si raccomanda
-puntualità
-abbigliamento comodo e scarpe comode
MATERIALE DA PORTARE
per il laboratorio del 9 ottobre
- un tappetino yoga ( o una coperta, o un asciugamano)
- una scatola di matite colorate e una scatola di pennarelli
- una confezione di das
per il laboratorio del 16 ottobre
- un taccuino con una penna
per il laboratorio del 23 ottobre
- un tappetino yoga ( o una coperta, o un asciugamano)
- una scatola di matite colorate e una scatola di pennarelli
per il laboratorio del 30 ottobre
- un tappetino yoga ( o una coperta, o un asciugamano)
- una scatola di matite colorate e una scatola di pennarelli
COSTI
-30 euro per l'iscrizione a un singolo laboratorio
-60 euro per l'iscrizione a due laboratori
-90 euro per l'iscrizione tre laboratori
-100 euro per l'iscrizione a quattro laboratori
*Una parte del ricavato sarà destinato alle associazioni che si occupano della gestione e manutenzione delle aree verdi dei parchi
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SUI LABORATORI ESPERENZIALI
info@cdinarrazioni.it
Sandra Pierpaoli 339/4936633
Daniele Salesi 340/4118995
LIBERATORIA
Poiché durante i laboratori saranno scattate alcune fotografie e girati brevi video da utilizzare per promuovere l'informazione delle attività del Centro, al momento dell'iscrizione verrà richiesta una liberatoria per la pubblicazione e diffusione di foto ed immagini
PER ISCRIZIONE
Contattare la segreteria amministrativa tramite email amministrazione@medineur.it o allo 065920932 per richiedere il modulo di iscrizione contenente tutte le informazioni per effettuare il bonifico bancario.Gennaio 2020 - LA CREATIVITA’ COME RISORSA NEL PROCESSO DELLA MALATTIA ONCOLOGICA , Studio pilota sull' introduzione della Drammaterapia Integrata nel Percorso assistenziale di Sostegno al paziente Oncologico. (DIPSO) ,dell’IFO-IRE Istituto Nazionale Tumori Regina Elena , con la Responsabilità Scientifica della Dott.ssa Maria Cecilia Cercato del Servizio di Epidemiologia e Registro Tumori IRE, in collaborazione con il Servizio di Psicologia dell'IFO-IRE, con la conduzione della Dr.ssa Sandra Pierpaoli, psicologa, psicoterapeuta , artiterapeuta e l'assistenza della Dr.ssa Rosa Maria Pazienza, psicologo clinico e teatroterapeuta.
Lo studio, partito a gennaio del 2020, si rivolge a donne affette da neoplasia mammaria , in fase di follow up e propone l’integrazione di un percorso esperienziale di laboratori di tipo espressivo-corporeo nell’assistenza del paziente oncologico, quale strumento di sostegno al recupero e al rafforzamento della propria capacità di rispondere alla condizione psicofisica di stress, attraverso l’attivazione della propria parte sana.